duecento

21.11.2025 - domani 200 colleghe e colleghi alzano la voce!
Sabato 22 novembre 2025 partiamo con 4 pulmann con più di 200 colleghi e amici per il consueto viaggio di protesta contro il costo della vita in Alto Adige. Raggiungeremo Innsbruck con una sosta al centro commerciale “DEZ” per poter comprare sicuramente tanti regali per le feste natalizie e generi alimentari a un prezzo molto vantaggioso rispetto al territorio dell'Alto Adige. In Alto Adige l'aumento del costo della vita 'sdoppia' i salari. Dal 2018 cresciuto del 20,3%, contro l'11,8% degli stipendi. Il forte incremento è dovuto principalmente all'aumento dei prezzi causato dalla crisi energetica del 2022, con un ulteriore rincaro registrato nel 2023. Nessuna delle categorie ha tenuto il passo con l'aumento del costo della vita, solo i dirigenti con qualifiche tanto elevate sono rimasti al passo con il costo della vita.

Comunque, trascorrere diverse ore in compagnia di colleghi e amici in giro per il Dez è sempre un'avventura, puoi trovare un mondo di offerte, prezzi vantaggiosi e fare buoni affari.Tra l'altro, a Innsbruck potremo acquistare prodotti di produzione altoatesina a un prezzo inferiore rispetto a quello della nostra provincia - una tale follia è possibile solo grazie a sovvenzioni all'esportazione eccessive e sproporzionate. Questa continua promozione viene effettuata dal governo provinciale altoatesino di SVP e company con i soldi delle nostre tasse.

L'Alto Adige è in crisi: tutti ne parlano da anni, e noi stessi ci siamo accorti da molti anni che la nostra vita è un po' cambiata.

Il ceto medio in Alto Adige si trova di fronte a un paradosso in quanto nonostante ha redditi tra i più alti d'Italia, ma un alto costo della vita, specialmente per l'abitazione che erode il potere d'acquisto, creando una sensazione di "schiacciamento" tra l'essere un finto “ricco” per ricevere sussidi e troppo “povero” per permettersi mutui o affitti.

Con questa piccola azione invitiamo da diversi anni la politica altoatesina a riflettere su una giusta politica dei salari ed economica sociale della nostra provincia.

CONTRO SIPENDI POVERI

Stefano Boragine
Segretario Provinciale AGO
Tel.: 338 17 42 587 - stefano.boragine@ago-bz.org

Dr.Andreas Unterkircher
Presidente AGO
335 69 02 375 - Andres.unterkircher@ago-bz.org

AGO Service