Sistema DURP?

11.9.2025 - Sistema DURP? Meglio il sistema ISEE - Come Organizzazione Sindacale Autonoma AGO ci rifacciamo alla risposta...
Come Organizzazione Sindacale Autonoma AGO ci rifacciamo alla risposta della Vicepresidente del Consiglio Provinciale e segnaliamo che sulla pagina Web del dipartimento per la Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato vengono elencate le conseguenze e gli svantaggi..., se la DURP dovesse venire sostituita dall’ISEE.


L’elenco che qui viene rappresentato non corrisponde alla realtà ed è tutt’altro che corretto:

  • L’ISEE sarà anche più restrittiva e severa, ma sicuramente più socialmente equa della DURP (se viene scritto che molti cittadini non riceverebbero più contributi o i contributi percepiti verrebbero ridotti, allora sarebbe il caso di chiamare per nome queste persone e ne risulterebbe che si tratta per lo più di altoatesini benestanti);


  • Per fortuna per gli assegni famigliari è stata introdotta l’ISEE, altrimenti anche qui gli altoatesini benestanti si riempirebbero le tasche di soldi pubblici (a tal proposito: l’indice ISEE, a differenza che dall’INPS, da noi è stato lasciato dalla Provincia tutt’ora a €40.000)


  • È molto interessante vedere che nell’elenco la Provincia ammette che i redditi nel resto d’Italia sono molto più bassi che qui da noi. Ma perché il nostro governo locale questo non lo vede ai tavoli delle trattative per i dipendenti pubblici? Lì dove è stato negato un vero conguaglio dell’inflazione altoatesina e perciò del nostro potere d’acquisto?


  • Molte delle regole sarebbero state oggetto di trattativa con le parti sociali ed adattate alla realtà locale – Noi riteniamo che la DURP sia stata dettata più che altro dalle associazioni imprenditoriali e dei commercianti (specialmente dal HGV - Unione Albergatori e Pubblici Esercenti) e perciò fatta su misura per le imprese locali. Oltretutto ogni anno vengono spesi milioni di Euro in sovvenzioni per la stesura della DURP; milioni che, sostituendola con l’ISEE, verrebbero risparmiati;


  • La Giunta Provinciale vorrebbe mantenere il controllo diretto sull’accesso ai contributi e non dipendere da un’infrastruttura informatica statale – quanto è soggetta a problemi l’infrastruttura informatica della Provincia di Bolzano, non credo che lo dobbiamo spiegare a nessuno, specie dopo gli ultimi guasti e le interruzioni nei servizi. Non ci risulta invece, che il sistema ISEE abbia mai avuto problemi del genere.


Come AGO vogliamo evidenziare come nell’ISEE soprattutto i debiti residui dei mutui per la casa portino una notevole riduzione del patrimonio conteggiato – questa regolamentazione nella DURP manca completamente.

Che la prima casa nell’ISEE venga conteggiata nel patrimonio è un’informazione sbagliata.

Inoltre bisogna sempre tenere presente il doppio fardello imposto alle famiglie di dover compilare due dichiarazioni differenti (DURP e ISEE), che è tutt’altro che una riduzione della burocrazia!

A livello nazionale tutte le prestazioni pubbliche vengono erogate in base alla dichiarazione ISEE – perché non dovrebbe essere possibile anche da noi in Alto Adige? Qui da noi certi gruppi di interesse forse vengono avvantaggiati volontariamente?

Secondo voi il patrimonio immobiliare (edifici e proprietà terriere) non fanno anche loro parte della situazione economica di una famiglia?

Se si pensa che nella DURP i più grandi alberghi e resort di lusso non fanno parte del patrimonio...vi chiediamo se ritenete che questo sia corretto!

Con la DURP a tutt’oggi viene sovvenzionata una fascia della popolazione, che è quella dei ricchi e benestanti. Per questo motivo non c’è da meravigliarsi se soprattutto in Alto Adige i ricchi diventano sempre più ricchi, mentre la stragrande maggioranza della popolazione diventa sempre più povera. Chi pensate che paga i nostri politici, dirigenti ed anche alcuni sportivi professionisti (calcio, hockey, etc.)? Giusto! La maggioranza di lavoratori ed impiegati, che con le loro imposte sui redditi riempiono le casse del bilancio provinciale. Onore e rispetto al campione di tennis Carlos Alcaraz, il quale ha mantenuto il suo domicilio fiscale in Spagna nonostante i guadagni milionari.

Come organizzazione sindacale autonoma AGO siamo sempre impegnati a formare i nostri simili ad un pensiero critico. Per questo motivo lasciamo a tutti la libertà di porsi domande critiche sugli sviluppi della società nella nostra tanto “beneamata„ patria.

Cordialmente

dott.Andreas Unterkircher
Presidente AGO
335 69 02 375 - Andres.unterkircher@ago-bz.org

AGO Service