gratifica feriale estiva
17.7.2025 - Gentili membri della delegazione pubblica, gentili colleghe e colleghi delle Organizzazioni Sindacali,
Alla pari della tredicesima mensilità, comunemente chiamata "tredicesima", introdotta in Italia circa 88 anni fa e precisamente nel 1937 quale “gratifica natalizia” estesa a tutti i lavoratori pubblici, privati e pensionati, l'introduzione della quattordicesima mensilità nella nostra contrattazione collettiva potrebbe essere un importante passo e novità per un avvicinamento e fidelizzazione di nuovi collaboratori.
Secondo le previsioni dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, meno di un italiano su due andrà in vacanza. Questa situazione riguarda anche gli altoatesini sulla base di quanto ci segnalano le lavoratrici e i lavoratori del pubblico impiego della nostra “cara” provincia.
Infatti e sulla base dei nostri riscontri, in tanti rinunceranno totalmente in quanto non hanno i soldi per andare in vacanza. Alcuni ridurranno i giorni del soggiorno pur di fare qualche giornata di riposo, altri cercheranno forme alternative all'albergo e più economiche visti i rincari dei prezzi su tutto ciò che è legato alle spese di viaggio e alloggio. Diversi, per non rinunciare, hanno già fatto o faranno ricorso ad un prestito personale per pagare le vacanze.
Possiamo andare avanti così?
Noi, terra di turismo e di ospitalità non possiamo più andare in vacanza?
Dovremmo accantonare anche la possibilità di trascorre alcune giornate estive al mare?
Qualcosa non funziona da troppo tempo nella nostra Provincia!
AGO continua a chiedere l'abolizione dell'addizionale regionale IRPEF, promessa dai politici per anni ma solo parzialmente ridotta. Anche i singoli comuni continuano a mantenere l'addizionale comunale.
Abbiamo chiesto già da alcuni anni nell'interesse delle famiglie altoatesine la sostituzione della dichiarazione DURP con la dichiarazione ISEE prevista a livello statale in quanto più vantaggiosa e sociale. Altresì, porterebbe a una importante riduzione dell'attuale carico burocratico per le famiglie.
La maggior parte delle entrate fiscali in Alto Adige proviene dai lavoratori dipendenti. Tuttavia, i dipendenti vengono trascurati nelle questioni sociali e nell'edilizia residenziale pubblica. I nostri soldi delle tasse altoatesine vengono utilizzati impropriamente per la pubblicità in Canada e Finlandia e per il sostegno agli atleti professionisti.
In ultimo che beneficio o benessere possiamo riscontrare noi lavoratrici e lavoratori se la Giunta Provinciale spende i soldi delle nostre tasse per promuovere lo Speck Alto Adige con un importo pari 5.000.000 di euro?
Domande aperte che non trovano risposte visto il risultato generato dai mancati adeguamenti reali delle nostre retribuzioni e al mancato riconoscimento di un aumento vero e concreto dei nostri stipendi. Da parte nostra possiamo solo dire che i tempi sono maturi per l'introduzione della quattordicesima nel pubblico impiego della nostra Provincia.
E' diversi anni che tutta la politica e la dirigenza parlano ripetutamente di attrattività della Pubblica Amministrazione e che devono dedicare maggiore attenzione al capitale umano in considerazione anche al cambio generazionale, alla disaffezione del personale dal pubblico impiego per un nuovo interesse verso il settore privato. Il tutto genera enormi ripercussioni su chi rimane in servizio e sulla funzionalità degli enti preposti a garantire in termini di qualità ed efficienza il funzionamento della nostra Provincia.
Pertanto, chiediamo a tutte le parti di sostenere l'introduzione di tale benefit nel pubblico impiego in Alto Adige.
Cordialmente
Stefano Boragine
Segretario Provinciale AGO
Tel.: 338 17 42 587
stefano.boragine@ago-bz.org
Dr. Andreas Unterkircher
Presidente AGO
Tel. 335 69 02 375
andreas.unterkircher@ago-bz.org