Lettera aperta
10.7.2025 - Lettera aperta ai consiglieri della Provincia Autonoma di Bolzano...
In data 11 marzo 2025 è stato sottoscritto l'accordo di comparto per il personale dirigenziale degli enti locali che riguarda anche i Segretari Comunali e che riprende nella sostanza quanto già stabilito nel Contratto Collettivo Intercompartimentale del 24 agosto 2023.
Ora le retribuzioni dei segretari comunali sollevano non solo questioni filosofiche ma anche mal di pancia e altro che riguardano equità, merito e ruolo nei confronti dei dipendenti “normali”. Da un lato, si discute se compensi così elevati siano giusti nei confronti del lavoro dei dipendenti comunali e dall'altro si teme che retribuzioni così alte possano generare un malessere costante e allontanare il personale attualmente in servizio. Nella sostanza e nello specifico, i pesi e le misure adottati nella contrattazione collettiva non corrispondono a un trattamento equo alle parti in causa. Entrambi, segretari comunali e dipendenti svolgono una funzione di servizio pubblico e pertanto dal nostro punto di vista deve esserci sempre una mediana che garantisca un buon trattamento economico a TUTTI i lavoratori.
Anche se la questione della congruità degli stipendi dei dirigenti pubblici è un tema complesso e dibattuto non possiamo che evidenziare i benefici del nuovo contratto per i segretari comunali rispetto a un nuovo contratto che a oggi non esiste per i dipendenti comunali e che comunque in base alla famosa “lettera di intenti” del Presidente della Giunta Provinciale non garantirà in nessun caso l'adeguamento all'inflazione e la sopravvivenza visto l'attuale aumento generale dei prezzi dei beni e servizi.
Nel precedente contratto un segretario comunale a inizio carriera poteva ricevere un trattamento economico pari a una nona qualifica funzionale comprensiva dell'indennità integrativa speciale, bilinguismo e indennità di posizione legata alla dimensione del comune in termini di abitanti (Accordo di Comparto del 22.8.2022) che possiamo semplificare e riassumente per un piccolo comune in 66.000 euro annui al netto del premio di risultato.
Ora con il nuovo contratto per un segretario comunale sono stati previsti sette appositi criteri di inquadramento in base a fasce determinate da comune piccolo a grande con dati precisi e certi all'anno 2022. L'applicazione e la determinazione della singola retribuzione del segretario con il nuovo contratto è molto complessa, e tal proposito il Consorzio dei Comuni ha dovuto addirittura formulare una proposta di inquadramento per i singoli enti, da adottare in seguito con delibera.
Per semplificare e fornire da parte nostra un dato certo abbiamo considerato le voci per la retribuzione di un segretario sempre a inizio carriera in un piccolo comune considerando la posizione dirigenziale di prima fascia A2, la retribuzione fondamentale, la retribuzione di posizione per la parte fissa e la parte variabile e il totale corrisponde a 133.000 € al netto della retribuzione di risultato e eventuali incrementi della retribuzione per incarichi aggiuntivi in base alle relative complessità.
Non male per i segretari comunali questo aumento retributivo rispetto al passato!
Possiamo dire tranquillamente che la retribuzione base si è raddoppiata con decorrenza 1.1.2023 e pertanto ci saranno anche dei sostanziosi arretrati.
Quale indicazione vogliamo dare con questa lettera aperta?
In maniera molto semplice non possiamo più accettare che le retribuzioni dei “semplici lavoratori” non siano proporzionate alla loro mansione e che non consentano di vivere dignitosamente, coprendo le spese essenziali e che non permettano un minimo risparmio. E' diversi anni che la Giunta Provinciale sana parzialmente l'adeguamento all'inflazione con pagamenti una tantum che non garantiscono una società giusta dove tutti abbiano la possibilità di vivere dignitosamente e di contribuire al benessere collettivo della nostra provincia.
Cordialmente
Stefano Boragine
Segretario Provinciale AGO
Tel.: 338 17 42 587 - stefano.boragine@ago-bz.org
Dr. Andreas Unterkircher
Presidente AGO
Tel. 335 69 02 375 – andreas.unterkircher@ago-bz.org
AGO Service